Perché l’Americano “parla” americano
All’inizio del Novecento il Milano-Torino, mix di bitter e vermouth, divenne il drink preferito dei turisti statunitensi in visita nelle grandi città italiane. I baristi iniziarono così a chiamarlo “Americano” in loro onore: un nome rimasto fino a oggi come simbolo dell’aperitivo italiano più cosmopolita.
Gli ingredienti “tesla-fun”
Quantità | Ingrediente |
---|---|
45 ml | Tesla Bitter |
45 ml | Tesla Vermouth |
Splash | Soda ben fredda |
Guarnizione | Mezza fetta d’arancia & scorza di limone |
Nota di gusto
Tesla Bitter e Tesla Vermouth esaltano il classico Americano con il caratteristico pizzicore del fiore elettrico(Acmella oleracea) che amplifica aromi agrumati e speziati, rendendo la bevuta vivace e sorprendente.
Come prepararlo (1 minuto)
-
Raffredda un bicchiere old fashioned con ghiaccio e scolalo.
-
Versa Tesla Bitter e Tesla Vermouth in parti uguali.
-
Aggiungi ghiaccio fresco e colma con un leggero splash di soda.
-
Mescola delicatamente dal basso verso l’alto.
-
Guarnisci con mezza fetta d’arancia e scorza di limone.
Consiglio da bartender
Per un effetto ancora più “shock”, profuma il bordo del bicchiere con la scorza di limone prima di servire: amplifica al naso le note agrumate del bitter.
Food pairing veloce
-
Olive ascolane: la croccantezza accompagna il tocco amaricante di Tesla Bitter.
-
Tagliere di salumi marchigiani: la dolcezza del prosciutto equilibra la leggera spezia del vermouth.
Call to action 💥
Hai ricreato il tuo Cocktail Americano Tesla Bitter? Scatta una foto e tagga @teslagin.shock su Instagram: ogni settimana ricondivideremo le creazioni più elettrizzanti con la community!